
- Gestione del paziente
La nuova visione della gestione territoriale del paziente: il ruolo del farmacista e della farmacia
La nuova visione della gestione territoriale del paziente: il ruolo del farmacista e della farmacia
L’importanza della collaborazione interprofessionale per facilitare l’aderenza terapeutica nel paziente anziano
La sinergia tra medico e farmacista nello sviluppo dell’assistenza territoriale
Highlights dal webinar "Presa in carico e gestione multidisciplinare del paziente con Diabete tipo 2"
Presa in carico e gestione multidisciplinare del paziente con Diabete tipo 2
Gestione del paziente con diabete e della patologia: il punto di vista del medico e del farmacista
Highlights dal webinar "Appropriatezza prescrittiva ed interazioni farmacologiche in corso di terapia antipertensiva"
Gestione del paziente diabetico e degli aspetti comunicativi nel rapporto con lo specialista
Complicanze dell'Ipertensione arteriosa: dalla teoria alla pratica clinica come gestire il paziente
La nuova visione della gestione territoriale del paziente: la visione del medico sul ruolo del farmacista e della farmacia
L’importanza della collaborazione interprofessionale per facilitare l’aderenza terapeutica nel paziente anziano
La presa in carico del paziente con diabete di tipo 1
Sapevi che la formazione dei pazienti rappresenta uno dei punti chiave della strategia terapeutica per il diabete di tipo 1?
Sapevi che le interazioni con alcuni alimenti possono essere pericolose per il paziente in trattamento con farmaci antipertensivi?
Appropriatezza prescrittiva e interazioni farmacologiche in corso di terapia antipertensiva
In questo periodo di cambio stagionale mi capita spesso di ricevere richieste di informazioni e di aiuto per situazioni di astenia, spossatezza, diffi...
Autore M. Franco
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE
L’ipertensione arteriosa rappresenta un problema di gestione clinica quotidiana per la difficoltà a mantenere una adeguata aderenza alla terapia, per...
Autore M. Franco
LE NUOVE MODALITA' DI COMUNICAZIONE CON IL CITTADINO DOPO LA PANDEMIA: QUALI CRITICITA'?
La giornata lavorativa durante la pandemia è stata rivoluzionata anche dall’aumento dei contatti attraverso vari mezzi: telefono, mail, whatsapp, port...
Autore M. Franco
IL PROBLEMA DELL'ADERENZA TERAPEUTICA NELLE MALATTIE CRONICHE
Nella pratica clinica quotidiana mi trovo spesso di fronte a discrepanze importanti tra le terapie croniche consigliate ai miei assistiti e quelle rea...
Autore M. Franco
DIABETE: L'IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA NELLA PREVENZIONE E NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA
ll diabete mellito di tipo 2 rappresenta una patologia cronica di sempre maggior impatto nella popolazione, costituendo oggi una vera e propria epidem...
Autore M. Franco
LE VIROSI GASTROINTESTINALI: COME LE GESTIAMO?
Nelle ultime settimane, accanto alle virosi delle alte vie respiratorie si è affiancata la diffusione di infezioni virali dell'apparato gastro-enteric...
Autore M. Franco
LE INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE E ANTIBIOTICO-TERAPIA
In questa fase di larga diffusione di infezioni delle vie respiratorie, mi accade frequentemente di rispondere a richieste esplicite di terapia antibi...
Autore M. Franco
Le infezioni delle alte vie respiratorie
In periodo di epidemia influenzale e pandemia COVID, mi trovo a gestire sempre più pazienti affetti da infezioni delle alte vie respiratorie. Sarei in...
Autore M. Franco
Prevenire la caduta dei capelli
Come ogni anno, in questo periodo mi vengono chiesti consigli su come prevenire e contrastare la caduta dei capelli tipica della stagione autunnale....
Autore A. Fornaro
Quali consigli risultano più efficaci per evitare il rischio di colpi di calore nei soggetti anziani e particolarmente fragili?
Autore A. Fornaro
Quale consiglio in caso di cistiti recidivanti? Mi chiedevo se è sempre utile l'antibiotico, oppure se si possono consigliare con successo anche inte...
Autore A. Fornaro
Ad un soggetto che soffre di incontinenza leggera e che da poco utilizza ausili assorbenti, vorrei consigliare una crema barriera per proteggere la pe...
Autore A. Fornaro
Vorrei seguire un protocollo o comunque delle linee guida per favorire un utilizzo razionale degli antibiotici da parte dei pazienti. Credo, infatti,...
Autore A. Fornaro
Vedo che esistono in commercio detergenti intimi con diversi valori di PH. Mi sapreste spiegare quando vanno utilizzati i detergenti a Ph neutro? Sol...
Autore A. Fornaro
Come gestite gli attacchi di panico che, sempre più di frequente, vengono riportati a medici e farmacisti? Adottate un approccio differente tra adoles...
Autore A. Fornaro
In questi giorni, sulla stampa si parla molto di iodoprofilassi, ovvero dell'assunzione di formulazioni a base di iodio come prevenzione individuale n...
Autore A. Fornaro
Sto valutando, per una mia paziente frequentemente soggetta alla formazione di verruche, di passare da trattamenti specifici (crioterapia, asportazion...
Autore A. Fornaro
Microbiota e sistema immunitario
Sono sempre più numerose le evidenze secondo le quali un microbiota in buona salute aiuta il sistema immunitario. A fini preventivi contro le virosi s...
Autore A. Fornaro
L'Ordine dei Farmacisti della mia provincia ha inviato una circolare a tutti gli iscritti per segnalare episodi di richiesta di falsi certificati vacc...
Autore A. Fornaro
Sento parlare sempre piu spesso di intolleranze alimentari. Che sia una moda o un problema davvero così diffuso?
Autore A. Fornaro
Nell'ambito delle autoanalisi che conduciamo in farmacia, mi capita di trovare valori di glicemia che, assieme ad altri parametri, suggeriscono una co...
Autore C. POGGESI
Scopri tevalab.it